Orientamento in ingresso
Sono aperte le iscrizioni per l’a.s. 2022-23 al Liceo Musicale!
Il Liceo Albert Einstein attua processi formativi che integrano cultura umanistica e scientifica, così da superare una visione schematica del sapere e trasformarlo in specifiche competenze: una formazione integrata che unifica gli aspetti teorici del sapere scientifico con quelli pratici delle applicazioni tecnologiche, con la funzione mediatrice della cultura letteraria e della lingua, specie le lingue straniere.
La metodologia della ricerca è applicata ai diversi campi del sapere per promuovere negli studenti un atteggiamento di apertura nei confronti della realtà e favorire la naturale disposizione della persona a porsi domande, sviluppare curiosità, approccio critico, autonoma capacità di scelta nei processi di conoscenza e rappresentazione del mondo.
Per conoscere nel dettaglio la nostra offerta formativa
naviga nel PTOF
su Scuola in Chiaro
I nostri indirizzi
Il Liceo “Albert Einstein” prevede i seguenti indirizzi ministeriali:
- liceo scientifico Ordinario;
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e letteratura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali** | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Matematica* | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Disegno e Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o alt. | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
ORE COMPLESSIVE SETTIMANALI | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
*con informatica **biologia, chimica, scienze della terra
- liceo scientifico con Opzione Scienze Applicate
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali** | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o alt. | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
ORE COMPLESSIVE SETTIMANALI | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
*con informatica **biologia, chimica, scienze della terra
Insegnamenti e attività facoltative
I percorsi proposti, con accesso da tutti gli indirizzi, vanno ad arricchire e a personalizzare i curricula istituzionali. Le attività facoltative si svolgono in orario extracurricolare, con adesione all’atto di iscrizione al biennio e al triennio, con il contributo delle famiglie.
Potenziamento musicale
Un percorso formativo per coniugare le peculiarità del Liceo Scientifico – fra tradizione umanistica e scienza, secondo i metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali – con specifiche competenze musicali – esecuzione, interpretazione, composizione, conoscenza dei repertori significativi della cultura musicale -. La libertà dell’arte e il rigore della scienza in una struttura unitaria e razionalizzata, compatibile con gli orari e l’organizzazione dello studio liceale.
- Laboratori di strumento: 24 lezioni individuali e/o per piccoli gruppi. Strumenti attivati: chitarra, clarinetto, sassofono, tromba, flauto, pianoforte, violino
- Laboratori di Musica d’Insieme: 24 lezioni collettive
- Laboratori di teoria e analisi musicale: 24 lezioni collettive per livelli di competenze
- Saggi, concerti, prove aperte
- Lezioni concerto
- Approfondimenti di cultura musicale: analisi delle forme, estetica musicale, storia della musica
- Visione di spettacoli teatrali
- Allestimento di performance di teatro/danza/musica/voce
Potenziamento dell’inglese scientifico (ESP – English for specific purposes)
Un percorso di acquisizione di conoscenze e competenze linguistiche per ampliare l’offerta liceale in una prospettiva internazionale e migliorare la competenza nell’uso della lingua inglese, lingua veicolare in ambito scientifico
L’offerta favorisce l’interazione delle competenze disciplinari, proprie del corso liceale, con la padronanza lessicale e comunicativa della microlingua scientifica in inglese.
- Biennio: 2 ore settimanali dedicate al potenziamento linguistico a livello B1 e sviluppo della microlingua scientifica
- Triennio: 2 ore settimanali di potenziamento linguistico a livello B2 e sviluppo della microlingua scientifica
Bilinguismo: Francese, Tedesco, Spagnolo
Un percorso per l’acquisizione di una competenza plurilingue e pluriculturale e l’esercizio della cittadinanza attiva oltre i confini del territorio nazionale, nella prospettiva di favorire l’incontro e la convivenza di culture diverse come richiesto dalle sfide dell’era globalizzata e di una società in evoluzione continua.
- Biennio: 2 ore settimanali dedicate allo sviluppo di competenze linguistico-comunicative
- Triennio: 2 ore settimanali dedicate al consolidamento delle competenze linguistico-comunicative e sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua
Potenziamento di biologia con curvatura biomedica
Nel 2018 il Liceo Einstein è tra i 35 istituti scolastici individuati dal MIUR su scala nazionale per avviare la sperimentazione, con la prospettiva di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte universitarie e professionali in ambito medico sanitario.
Il percorso, con durata triennale, è indirizzato agli studenti a partire dalle classi terze e prevede 50 ore annuali (150 ore totali):
- 20 ore tenute dai docenti di scienze del Liceo Einstein
- 20 ore dai medici indicati dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rimini
- 10 ore sul campo, in modalità di percorsi di competenze trasversali per l’orientamento, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dall’Ordine dei Medici della Provincia di Rimini