Via Agnesi 2/b - 47923 Rimini - Tel. +39 0541 382571 – 382552 – 380158 - Fax +39 0541 381636
E-mail: RNPS02000L@istruzione.it - PEC: RNPS02000L@pec.istruzione.it - Cod.Mecc. RNPS02000L - Cod.Fisc. 82009530401
Tutto il Liceo Einstein si unisce, idealmente, alla classe 4C che, accompagnato dal prof. Don Rocchi, partecipa con l'associazione Libera alla XXVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
A conclusione degli eventi dedicati alla musica giovanile di Rimini, il Liceo Einstein, capofila del progetto Settimana della Musica III edizione, propone questa grande chiamata ad una performance pubblica dedicata al POEMA SINFONICO per 100 METRONOMI di Gyorgy Ligeti. La call è rivolta a tutta la città e alle persone che vogliono mettere a disposizione il proprio metronomo a pendolo analogico.
Puoi candidare qui la tua presenza e il tuo metronomo.
La performance finale sarà il 1 giugno nella piazza adiacente il teatro Galli, rinominata Piazza dei Sogni. L’evento sarà ripreso per dare maggiore visibilità all’iniziativa.
Per saperne di più, scarica la locandina
Sabato 11 marzo lo scrittore Giorgio Scianna dialoga con gli studenti su "Cose più grandi di noi" (Einaudi, 2019), un romanzo di formazione sullo sfondo degli anni di piombo.
Scianna è nato nel 1964 a Pavia, dove vive; per Einaudi ha pubblicato "Fai di te la notte" (2007, Premio Comisso), "Diciotto secondi prima dell’alba" (2010), "Qualcosa c’inventeremo" (2014), "La regola dei pesci" (2017, Premio internazionale Città di Como), "Cose più grandi di noi" (2019) e "Le api non vedono il rosso" (2021).
L’incontro si terrà nell’Aula Magna dell’Istituto ITTS Belluzzi-Da Vinci e sarà preceduto da una lezione introduttiva sul periodo degli anni di piombo tenuta dal prof. Stefano Mularoni, martedì 7 marzo dalle ore 12 alle ore 13 in collegamento Meet.
In collaborazione con Rapsodia - Scrittori nella scuola di Emiliano Visconti
La crescente necessità di robot nelle attività sociali, in ambienti non strutturati, a contatto con gli esseri umani, sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot, a favore dell’introduzione di parti robotiche “morbide”, capaci di adattarsi a vari contesti. Ne parliamo con un nostro ex-studente, ora alla Sant'Anna di Pisa.
Per i corsisti del PCTO di Coding e robotica dal laboratorio di robotica.
Diretta streaming dal canale YouTube del Liceo Scientifico Einstein per tutti gli interessati.
Obiettivo di questo progetto laboratoriale rivolto agli studenti interessati del triennio è riflettere, attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea applicata alle piattaforme Open A.I., su alcune questioni che l’avvento di A.I. pone oggi rispetto al tema della creatività umana in rapporto alle macchine intelligenti, tema quantomai attuale e trasversale. Tutte le informazioni per partecipare agli incontri nella circolare 261.
Primo appuntamento mercoledì 22 febbraio alle ore 14.30 nell'aula di robotica.
Scegli la scuola da supportare e condividi l'iniziativa! Amazon donerà l'1% della tua spesa alla scuola scelta, come credito virtuale con cui acquistare materiale didattico.
Si comunica a tutto il personale a tempo indeterminato in servizio che è stata pubblicata la mobilità del personale docente, educativo, A.T.A. e I.R.C.: ecco le scadenze e la modulistica per l’a.s. 2023/2024
Prosegue il lavoro degli studenti impegnati in percorsi trasversali per l’orientamento. Nel corso dell’evento del 25 febbraio (si veda in homepage) verrà presentato e divulgato il loro questionario su obiettivi dell’agenda 2030
Entro il 15 Marzo si possono fare richieste per le varie tipologie di part time.
Si allegano le indicazioni operative per le domande di cessazione dal servizio a partire dal 1 settembre 2023
Istruzioni operative per accedere al portale argo Famiglia ed effettuare pagamenti di avvisi PagoPa
Si pubblica il decreto che indica la disciplina della seconda prova di Esame e l’elenco delle materie affidate ai commissari esterni
Si trasmette ordinanza appena emanata che prevede la chiusura del Liceo per il giorno 25 gennaio.
Si informano tutti i docenti che sono obbligati alla presentazione della scheda mod. ES-E ed ES-1 entro il 5 Aprile
La classe 1B effettuerà il 1 Aprile una giornata in Valmarecchia alla scoperta del torrente Marecchia: sul RE il programma della giornata
Nei prossimi consigli di classe i docenti saranno chiamati a designare la commissione interna degli Esami di Stato
Si comunica che per l’intera giornata di venerdì 24 Marzo 2023 è prevista un’azione di sciopero generale.
Si integra l’odg per i consigli di classe di Marzo