Via Agnesi 2/b - 47923 Rimini - Tel. +39 0541 382571 – 382552 – 380158 - Fax +39 0541 381636
E-mail: RNPS02000L@istruzione.it - PEC: RNPS02000L@pec.istruzione.it - Cod.Mecc. RNPS02000L - Cod.Fisc. 82009530401
Le iscrizioni devono essere effettuate dal 4 al 25 Gennaio 2021 (ore 20.00) attraverso il sito del MIUR: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/index.html
Ci si può registrare dal 9 Dicembre 2020, ma non è necessario se si possiede già uno SPID.
Per sapere come procedere scarica la guida o guarda il video-tutorial
Dopo aver contattato "uno ad uno" tutti i volontari dal 2001 al 2020 dei campi all'estero e dei campi di volontariato a Roma e di condivisione coi bambini disabili a Loreto.. questo il bellissimo risultato!! Generazioni di studenti che si sono formati e spesi per gli altri, specie per i più poveri e ... alla scuola dei poveri! un "ponte" tra scuola e scuola , tra studente e studente, tra persone riminesi in missione nel mondo e giovani studenti riminesi: una scuola di condivisione!
CONGRATULAZIONI a Argen, Giovanni, Matteo M. e Andrea studenti della classe 5I vincitori del premio IL LINGUAGGIO DELLA RICERCA per la migliore presentazione riguardante l’attività dei ricercatori CNR-Ismar e ISP di Bologna a bordo della nave oceanografica Falkor dello Schmidt Ocean Institute.
Il Linguaggio della Ricerca (LdR) è un progetto nato a Bologna nel 2003 per suscitare l’interesse dei giovani nei confronti della ricerca scientifica, mediante un coinvolgimento nella divulgazione dei contenuti appresi, utilizzando l’italiano e l’inglese. Dal 2019 è attivo il Network Nazionale del progetto che coinvolge 25 Istituti CNR in 10 regioni italiane.
La Materia Oscura costituisce più dell’80% del contenuto totale di materia dell’Universo: sappiamo che esiste, possiamo dedurne alcune proprietà, sondare ipotesi sulla natura delle particelle che potrebbero costituirla, ma a tutt'oggi le indagini sono aperte! Si tratta senza dubbio di una delle grandi sfide della cosmologia e della fisica delle particelle dei nostri giorni.
Su questo tema il 18 dicembre 2020, i ragazzi delle classi quinte hanno incontrato on line il prof. Marco Cirelli, teorico nel gruppo di fisica delle particelle e cosmologia del CNRS alla Sorbonne di Parigi, dove presiede il Consiglio Scientifico del UFR (Dipartimento di Fisica).
Complimenti a tutta la redazione del Giornalino d'Istituto, al caporedattore Alberto Zaghini (IVE) e al coordinatore del progetto Prof. Maurizio Giuseppucci per la ricchezza degli interventi e l'accattivante veste digitale del primo numero di questo complesso a.s. 2020-21! Complimenti alla redazione che non si arrende in tempo di DAD, ma dedica al tema della distopia articoli, recensioni, sondaggi, poesie, illustrazioni originali, interviste e approfondimenti. E allora.. buona lettura a tutti!
In questa sezione vengono raccolte disposizioni emanate dalla scuola, provvedimenti e notizie riguardanti il contesto regionale e nazionale.
Dal 1 febbraio 2021 saranno aperte le iscrizioni a TechCamp@PoliMi, il camp estivo dedicato agli studenti degli ultimi quattro anni delle scuole superiori. Sono bandite 5 borse di studio.
In occasione del ritorno in presenza al 50% per le scuole superiori, si diffondono le comunicazioni di START Romagna relative al potenziamento delle corse attive
Per informazioni telefonare al n. 0541-743538 (lunedì, giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00) oppure scrivere all’indirizzo mail rnmm034002@istruzione.it
Si condivide il link alla registrazione del webinar del 4 dicembre 2020.
Si comunicano le modalità di aggiornamento delle anagrafiche genitori per il Registro Elettronico
Lo sportello psicologico prosegue prendendo accordi direttamente con il Dott. Vanucci
In Emilia-Romagna dal 19 ottobre sarà possibile effettuare test sierologici rapidi in farmacia con esito in soli 15 minuti.
Il 26 gennaio si svolgerà la fase d’Istituto delle Olimpiadi di Fisica per il triennio in modalità telematica. Le prove si svolgeranno, per gli alunni in presenza, nell’Aula di Informatica
Le classi in oggetto mercoledì 27 gennaio parteciperanno all’incontro on-line “La Storia attraversa Rimini. Razzismo antisemita in territorio riminese”
Il giorno 5 febbraio il Dott. Emanuele D. Giordano dell’ Università di Bologna -Campus di Cesena, interverrà in modalità video per illustrare il corso di Laurea di primo livello di Ingegneria Biomedica
Gli alunni in elenco parteciperanno ai laboratori organizzati dal Dipartimento di Fisica e Astronomia: sul registro elettronico i nomi dei partecipanti ed il calendario.
Il giorno 21 Gennaio alle ore 10.00 si terrà on-line il convegno di cui all’oggetto: programma ed istruzioni per chi volesse partecipare