Navigazione veloce

Potenziamento musicale

Un percorso formativo per coniugare le peculiarità del Liceo Scientifico – fra tradizione umanistica e scienza, secondo i metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali – con specifiche competenze musicali – esecuzione, interpretazione, composizione, conoscenza dei repertori significativi della cultura musicale. La libertà dell’arte e il rigore della scienza in una struttura unitaria e razionalizzata, compatibile con gli orari e l’organizzazione dello studio liceale.

  • Laboratori di strumento: 24 lezioni per piccoli gruppi. Strumenti attivati: chitarra, clarinetto, sassofono, tromba, trombone, flauto, pianoforte, violino, violoncello, fisarmonica, percussioni

  • Laboratori di Musica d’Insieme: 24 lezioni collettive

  • Laboratori di teoria e analisi musicale: 24 lezioni di teoria musicale e ear training

  • Saggi, concerti, prove aperte

  • Lezioni concerto

  • Approfondimenti di cultura musicale: analisi delle forme, estetica musicale, storia della musica

  • Visione di spettacoli teatrali

  • Allestimento di performance di teatro/danza/musica/voce

Ultimi 3 articoli dei mesi precedenti

23 Mag 23 - Circ. 475/2023 – Lo spazio bianco delle arti: prove e performance a conclusione dei laboratori

Sul RE si comunicano le date e gli orari delle prove generali e delle performance finali

3 Mag 23 - Circ. 430/2023 – Prove musicali per Settimana della Musica

Il 14 maggio presso l’auditorium dell’I.C. Alighieri gli alunni in indirizzo sono convocati alle prove musicali in vista degli eventi della Settimana della Musica

2 Mag 23 - Settimana della musica 2023

Ritorna l’iniziativa rivolta agli studenti di scuole, istituti e laboratori musicali del territorio per valorizzarne l’energia creativa, con un ricco cartellone di eventi artistici e musicali