Lezioni-concerto
Programma 2018/2019
M. Castelnuovo Tedesco, Ouvertures per il teatro di Shakespeare: Racconto d’Inverno, La Bisbetica Domata, La Dodicesima Notte
G. Rossini: Ouverture da Barbiere di Siviglia, La Gazza Ladra
D. Tura: Tema e Commenti per Pianoforte a 4 mani e nota d’Organo
con Davide Tura e Francesca Cesaretti _ pianoforte
Il 16 marzo 1968, a Beverly Hills, scompariva un italiano che ha segnato la storia della musica classica e moderna internazionale: Mario Castelnuovo Tedesco. A cinquant’anni dalla morte desideriamo ricostruirne la figura di uomo e di artista attraverso gli eventi drammatici della sua vita (il trasferimento in America a seguito delle Leggi razziali), le relazioni (l’amicizia con D’Annunzio), alcuni momenti esemplari della sua produzione (le Ouvertures dal teatro di Shakespeare).
Nella seconda parte dell’incontro, un omaggio a Rossini nel 150esimo dalla morte.
Chiuderà un brano originale di Davide Tura per pianoforte a quattro mani, composto secondo lo spirito di ricerca che contraddistingue il duo esecutore.
In collaborazione con Musica Ficta
Info: prof.ssa Monica Tomasetti / Iscrizioni in sala docenti
- Lunedì 18 marzo, ore 11.00/13.00
Maestro di te stesso: un approccio consapevole allo studio e alla performance musicale secondo le tecniche della Programmazione neurolinguistica, con Federica Righini
Le tue riserve di attenzione e concentrazione si esauriscono rapidamente, il tuo modo di studiare non funziona? Ti senti spesso stanco e affaticato mentre suoni? Quando ti esibisci in pubblico fatichi a gestire l’emozione? Senti di avere risorse e potenzialità che non riesci ancora ad esprimere?
L’incontro, attraverso spiegazioni, esercizi, pratiche di strumento e momenti di condivisione, offrirà spunti di riflessione e occasione di esperienza sulle tecniche dello studio intenzionale per lasciare andare le tensioni inappropriate, trasformare l’ansia da prestazione in energia comunicativa, migliorare il rendimento nello studio e in performance.
Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle 17.30, Federica Righini guiderà un seminario dedicato a studenti e docenti musicisti interessati a fare esperienza pratica con lo strumento per il potenziamento e lo sviluppo dell’esecuzione, della consapevolezza corporea e delle tecniche di studio (quota partecipativa: 10 euro).
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Iscrizioni in Portineria Liceo.
Federica Righini, pianista, è pioniera nella ricerca sulla scienza della performance musicale in Italia, volta ad esplorare l’interazione tra gli aspetti tecnico-corporei e quelli psicologici, emotivi e creativi nello studio e nella performance musicale. Attualmente insegna Pianoforte principale, Psicofisiologia dell’esecuzione musicale e Tecniche di consapevolezza e di espressione corporea presso il Conservatorio di Vicenza.
In collaborazione con Musica Ficta
Info: prof.ssa Monica Tomasetti / Iscrizioni in sala docenti
Programma 2017-18
Venerdì 16 febbraio, ore 11.00/13.00: L’Armonia che temperi e discerni
per voce recitante, pianoforte, archi e percussioni
- Davide Tura _ pianoforte, direzione e musiche originali
- Jacopo Pesaresi, Elisa Evangelisti _ violino
- Matilde Melucci _ violoncello
- Giacomo Bartolucci _ percussioni
- Pietro Conversano _ voce recitante e regia
Martedì 13 marzo, ore 10.00/12.00: Voci e suoni della Memoria. Canti ebraici dall’antichità ad oggi, dal Medioriente all’Occidente
Incontro con Marcello Kalowski, autore de Il silenzio di Abram (Laterza, 2015)
- con l’Ensemble Ben Ardut
- Delilah Gutman _ voce cantata e narrata
- Filippo Dionigi _ clarinetto
- Ivan Barbari _ fisarmonica
- e con Francesco Carollo, Alfredo De Nicola, Thomas Lotti, Ludovico Tura (Liceo Einstein, IV A)
Lunedì 26 marzo, ore 10.00/12.00: Grace. Omaggio a Jeff Buckley
- Claudio Corona Belgrave _ voce e batteria
- Frank Cilio _ bi-chitarra (chitarra e basso)
- Andrea Costa _ violino
Martedì 24 aprile, ore 11.00/13.00: Connessioni non verbali: influenze musicali tra Ottocento e Novecento
- Alba Tasselli, Ilaria Tramannoni _ pianoforte a 4 mani
Giovedì 3 maggio, ore 9.00/11.00. Dalla parte dell’ascoltatore
- Luigi Livi, musicista, docente presso il Conservatorio di Pesaro
- Antonio D’Abramo _ pianoforte
- Elisa Tremamunno _ violino
Venerdì 18 maggio, ore 10.00/12.00. Musica e razzismo
- Stefano Zenni, docente, scrittore, giornalista, fondatore della Società Italiana di Musicologia Afroamericana
- Daniele Rocchetta _ flauto