Descrizione
La normativa vigente (DM n. 5 dell’8 febbraio 2021) permette di passare a diverso indirizzo di studi, nel caso in cui la famiglia e lo studente ne sentano la necessità. Di seguito vengono stabilite le modalità per assicurare questo diritto, nel rispetto della normativa vigente.
Passaggio da un altro istituto equivalente o da un percorso di studio equiparabile
In tale situazione, la domanda verrà accettata nei limiti imposti dalla capienza delle aule a disposizione e da eventuali precedenti domande già presentate da altri studenti. Se tali condizioni sussistono, lo studente e la sua famiglia saranno invitati ad un colloquio con il DS o con un referente allo scopo di:
- conoscere la situazione e valutare insieme le motivazioni di tale richiesta;
- informare con precisione la famiglia sulle modalità dell’eventuale passaggio e sulle eventuali discipline da recuperare;
- fornire se necessario un consiglio sul percorso da seguire.
La famiglia successivamente dovrà richiedere il nulla-osta alla scuola di provenienza e completare la procedura per l’iscrizione presso la segreteria del nostro Istituto.
Passaggio da un altro istituto non equivalente o da un percorso di studi non equiparabile
- Studenti iscritti alla classe prima
Gli studenti iscritti alla classe prima possono chiedere, entro e non oltre il 31 gennaio di ciascun anno scolastico, il passaggio da un altro istituto al nostro Liceo, oppure un cambio di indirizzo all’interno dello stesso Liceo. Valutata preventivamente la disponibilità dei posti e la congruenza della domanda, lo studente e la sua famiglia saranno invitati ad un colloquio con il DS o con un referente allo scopo di:
- conoscere la situazione e valutare insieme le motivazioni di tale richiesta;
- informare con precisione la famiglia sulle modalità dell’eventuale passaggio e sulle eventuali discipline da recuperare;
- fornire se necessario un consiglio sul percorso da seguire.
La famiglia successivamente dovrà richiedere il nulla-osta alla scuola di provenienza e completare la procedura per l’iscrizione presso la segreteria del nostro Istituto.
- Studenti iscritti alle classi successive alla prima
Tali studenti possono presentare domanda dopo il termine dell’anno scolastico e comunque entro e non oltre il 30 giugno (in via transitoria, per l’a.s. 2025-26, fino al 20 luglio).
In particolare:
- lo studente promosso può chiedere di essere inserito nella classe successiva a quella già frequentata;
- lo studente non promosso può chiedere di essere inserito nella classe corrispondente a quella già frequentata;
- lo studente con sospensione del giudizio può chiedere di essere inserito nella classe successiva a quella già frequentata; qualora non superasse l’esame di sospensione del giudizio, sarà inserito nella classe corrispondente a quella già frequentata
Ciascuno degli studenti che chiede l’ammissione a una classe successiva alla seconda, dovrà sostenere un esame integrativo sulle discipline o parti di discipline non coincidenti con quelle del percorso di provenienza.
Tali prove integrative si svolgeranno in un’unica sessione che terminerà prima dell’inizio delle lezioni.
Supera gli esami integrativi il candidato che raggiunge il punteggio di almeno sei decimi in tutte le discipline per le quali sostiene le prove.
Gli studenti promossi allo scrutinio finale del primo anno che chiedono di essere iscritti al secondo anno di un diverso indirizzo di studi, dovranno sostenere un colloquio volto ad individuare eventuali carenze formative al fine di consentire un efficace inserimento nel percorso scelto.