Agli alunni, ai genitori, ai docenti delle classi III E, IV A, IV C, IV D, IV L
Ai docenti accompagnatori del team progettuale: proff. B. Baroni, L. Cecchini,
N. Cicchetti, M. Clementi, G. Faini,
F. Filippi, S. Moresco, L. Morri, E. Olivieri, M. Petrosillo,
B. Righetti, M. Romagnoli, D. Trausi
Agli altri docenti partecipanti al progetto: proff. B. Bernabei, A. Bertuccioli, A. Bozzelli, M. Capra Casadio, I. Pecci
A tutti i docenti
Al sito web
Oggetto: Evento di chiusura del progetto d’Istituto Salomon, nell’ambito del progetto Europeo Climademy
Il giorno 23 maggio 2025 le classi III E, IV A, IV C, IV D e IV L, che in corso d’anno scolastico hanno implementato il progetto d’istituto Salomon, sono invitate all’incontro conclusivo, volto a raccordare i percorsi specifici al progetto madre che a sua volta si lega a Climademy, progetto internazionale orientato al tema della sostenibilità e del cambiamento climatico.
La prof.ssa Olivia Levrini, ordinaria del Dipartimento di Fisica e Astronomia (DIFA) “A. Righi” dell’Università di Bologna e referente dell’Hub italiano all’interno del progetto Climademy, sarà presente all’incontro con alcuni ricercatori del Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica di Bologna, che ha seguito tutte le fasi di sviluppo e implementazione del progetto Salomon.
L’incontro perdurerà per l’intera mattina: la sede per le attività didattiche saranno i locali e il giardino del Seminario Vescovile “don Oreste Benzi” di Rimini, alla presenza dei docenti in elenco.
Gli alunni si recheranno con mezzi propri presso il Seminario, sito in via Covignano 259 (*), con ritrovo alle ore 8.00; gli studenti porteranno una merenda e dell’acqua; i lavori termineranno alle ore 13:00; il rientro è previsto in autonomia.
Le attività saranno in parte svolte in gruppi di interclasse, definiti dal team di docenti del liceo Einstein, coordinato dalla referente interna prof.ssa Moresco e dalla referente esterna prof.ssa Paola Fantini e solleciteranno riflessioni condivise sui temi della complessità e dell’interdisciplinarità.
Il programma delle attività prevede, tra i due workshop degli studenti, l’intervento-conferenza del prof. Nikos Kalivitis, chimico afferente all’Environmental Chemical Processes Laboratory, Department of Chemistry, University of Crete.
(*) Si rende noto che il Seminario Vescovile è raggiungibile anche con la linea 15 (Start Romagna), con fermate presso l’arco d’Augusto (7.35) o la Stazione (7.30). Per il ritorno, è prevista una corsa alle ore 13.16.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Christian Montanari
admin