Agli studenti di quarta e quinta
Alle famiglie
Ai docenti
Al sito web
Oggetto: Iscrizioni FSL (ex PCTO) ASTROFISICA
Il Liceo Einstein propone un percorso di Astrofisica che prevede:
- n° 6 lezioni in presenza di 3 ore ciascuna (18 ore)
- lavoro autonomo da parte degli studenti (4 ore)
- visita e pratica laboratoriale presso la Stazione Radioastronomica di Medicina (8 ore).
Le lezioni si articoleranno come da prospetto seguente:
| N° | Argomenti | autore | data | ore |
| 1 | 1a) Cenni di fisica delle onde elettromagnetiche ;
1b) Cenni sulla struttura atomica della materia ; 1c) Spettri di emissione e di assorbimento: 1d) Cenni sul red-shift e blue-shift 1e) Esercitazioni in classe: calcolo velocità di una |
prof. Riggio | 14-01-26 | 3 |
| 2 | 2a) Galassie ed il problema della materia oscura: Zwicky e la genesi del problema ancora aperto. 2b) Esercitazioni in classe : calcolo percentuale |
prof. Riggio | 21-01-26 | 3 |
| 3 | 1. Il cielo come laboratorio
● Contenuti: ○ Moto apparente della volta celeste, stella Polare, costellazioni principali. ○ Lettura del planisfero e uso di app digitali (Stellarium, SkyMap). 2. Le coordinate celesti ● Contenuti: ○ Sistemi di coordinate: orizzontale (azimut/altezza) e equatoriale (ascensione retta/declinazione). ○ Come leggere e interpretare le coordinate da un catalogo o app. ● Attività pratica: ○ Calcolare la posizione di un oggetto noto a un’ora data. ○ Conversione da coordinate equatoriali a orizzontali. 3. Il telescopio e la montatura ● Contenuti: ○ Tipi di telescopio (rifrattore, riflettore, catadiottrico). ○ Componenti principali: tubo ottico, montatura equatoriale, cercatore, oculari. ○ Concetti di allineamento, bilanciamento e messa a fuoco. ● Attività pratica: ○ Montaggio di un telescopio reale o simulato. ○ Allineamento al Nord e regolazione del cercatore. Puntamento di un oggetto terrestre per esercitarsi alla precisione
|
prof. Filippi | 28-01-26 | 3 |
| 4 | 1. Preparazione all’osservazione
● Contenuti: ○ Condizioni ideali del cielo, sicurezza durante l’osservazione, pianificazione. ○ Lettura delle effemeridi e scelta dell’oggetto da osservare (es. Luna, Giove, Saturno). 2. Puntamento con il telescopio · Attività operative: o Allineamento polare fine. o Impostazione delle coordinate sull’asse equatoriale. o Puntamento dell’oggetto selezionato. o Regolazione del fuoco e cambio oculare per variare l’ingrandimento. 3. Osservazione reale e compilazione scheda ● Attività: ○ Osservazione diretta dell’oggetto celeste scelto. ○ Disegno o foto dell’oggetto. ○ Compilazione della scheda di osservazione. |
prof. Filippi | 4-02-26 | 3 |
| 5 | Radioastronomia: tecniche di osservazione e fonti di emissione radio | prof. Ialeggio | 11-02-26 | 3 |
| 6 | Laboratorio: pratica di osservazione con radiotelescopio didattico (Università di Onsala, Svezia) | prof. Ialeggio | 18-02-26 | 3 |
L’attribuzione dei crediti per il percorso prevede:
- 18 ore per la frequenza delle lezioni in presenza (1)
- 4 ore da lavoro autonomo (certificate attraverso la somministrazione di un questionario finale).
n 8 ore per la partecipazione all’uscita presso la Stazione Radioastronomica di Medicina
- Si richiede la partecipazione ad almeno 4 dei 6 incontri
Gli studenti che desiderano iscriversi dovranno inviare una email al referente prof. Nicola Ialeggio nicola.ialeggio@liceoeinstein.it indicando nome cognome e classe.
Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate fino al 30 novembre 2025.
Verranno ammessi i primi 25 alunni che invieranno la mail.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Christian Montanari
0