Agli studenti delle classi quinte
Ai docenti
Al sito web
Oggetto: Progetto POC di sostegno alla scelta universitaria in ambito scientifico: Corso di preparazione all’accesso alle facoltà scientifiche (discipline di chimica, biologia e logica)
Si informano gli studenti interessati all’iscrizione alle Facoltà scientifiche che questo Istituto sta organizzando il corso di preparazione ai Test d’accesso sulle discipline di chimica, biologia e logica.
Il corso inizierà mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 14.00 e terminerà entro il mese di maggio 2026. Gli incontri saranno settimanali e della durata di 2 ore ciascuno secondo il programma allegato, per un totale di 60 ore.
Il corso è suddiviso in due moduli da 30 ore ciascuno:
- Chimica Generale, Chimica Organica e Biochimica (30 ore; Prof. Daniele Ridolfi)
- Biologia, Genetica, Anatomia e Fisiologia del corpo umano (20 ore; Prof. Daniele Ridolfi) + Logica (10 ore; Prof. Tamborrino A.)
I docenti saranno affiancati dalle Prof.sse Gisella Succi e Patrizia Mariani che si alterneranno in qualità di docenti tutor.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate dal 1 ottobre all’11 ottobre 2025 scrivendo una e-mail al Prof. Daniele Ridolfi (daniele.ridolfi@liceoeinstein.it) con oggetto “CORSO DI PREPARAZIONE FACOLTÀ SCIENTIFICHE” nella quale si dichiara la propria intenzione di frequentare tale corso.
Vi è la possibilità di frequentare l’intero corso o soltanto uno dei due moduli: si chiede, pertanto, d’indicare nel testo dell’e-mail se s’intende frequentare l’intero corso oppure un solo modulo (in questo caso, indicare quale).
Il costo dell’intero corso ammonta a 70,00 € da versare tassativamente entro e non oltre la data d’inizio del corso (mercoledì 15 ottobre 2025) tramite la procedura PagoPA; la segreteria della scuola comunicherà le modalità per il versamento a ciascun iscritto. La frequenza del corso è vincolata al pagamento della quota: pertanto gli studenti che si sono iscritti tramite l’invio dell’e-mail ma non hanno versato la quota entro il termine previsto non potranno accedere alle lezioni fino a quando non avranno regolarizzato la loro posizione.
Chi sceglie di frequentare uno solo dei due moduli è tenuto al pagamento di una quota ridotta, pari a 50,00 € (da versare comunque tramite la procedura PagoPA tassativamente entro il 15/10/2025).
Si ricorda che il corso permetterà l’acquisizione del credito per attività integrative se durante le lezioni si mostrerà un adeguato livello di partecipazione unito alla frequenza di almeno il 75 % del monte ore di ciascun modulo frequentato.
Si allega il programma del corso/calendario delle lezioni (con date passibili di alcune variazioni):
Programma delle lezioni in preparazione ai Test d’accesso alle facoltà di indirizzo scientifico a.s. 2025-2026 |
|||
Data | Ore | Lezione n. |
Argomenti |
MODULO 1: CHIMICA | |||
15/10/2025
mercoledì |
14-16 | 1 | Configurazione elettronica degli elementi, tavola periodica; legami chimici e legami intermolecolari – Composti e tipi di reazioni |
17/10/2025
venerdì |
14-16 | 2 | Calcoli stechiometrici sulle moli |
21/10/2025
martedì |
14-16 | 3 | Calcoli stechiometrici sulle soluzioni |
24/10/2025
venerdì |
14-16 | 4 | Termodinamica delle reazioni chimiche |
28/10/2025
martedì |
14-16 | 5 | Velocità di reazione – Equilibri chimici |
04/11/2025
martedì |
14-16 | 6 | Costanti di equilibrio di acidi, basi e sali |
11/11/2025
martedì |
14-16 | 7 | pH, indicatori, soluzioni tampone, titolazioni |
18/11/2025
martedì |
14-16 | 8 | Analisi dei test di chimica generale e inorganica |
25/11/2025
martedì |
14-16 | 9 | Ibridazione dell’atomo di carbonio e geometria molecolare |
02/12/2025
martedì |
14-16 | 10 | Idrocarburi alifatici e aromatici |
09/12/2025
martedì |
14-16 | 11 | Alcoli ed eteri; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici; ammine e ammidi |
16/12/2025
martedì |
14-16 | 12 | Schema sull’isomeria; principali reazioni dei composti organici |
07/01/2026
mercoledì |
14-16 | 13 | Carboidrati, lipidi |
13/01/2026
martedì |
14-16 | 14 | Proteine e attività enzimatica |
20/01/2026
martedì |
14-16 | 15 | Bioenergetica: ATP, trasportatori di elettroni, reazioni redox nei viventi – Respirazione cellulare e fotosintesi |
MODULO 2: BIOLOGIA + LOGICA | |||
27/01/2026
martedì |
14-16 | 1 | La cellula, ciclo cellulare; ciclo vitale – Gametogenesi umana |
03/02/2026
martedì |
14-16 | 2 | Genetica classica e modelli di ereditarietà |
10/02/2026
martedì |
14-16 | 3 | Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. |
17/02/2026
martedì |
14-16 | 4 | Virus e batteri -Tecnologie del DNA ricombinante e biotecnologie in campo medico,agricolo e ambientale |
24/02/2026
martedì |
14-16 | 5 | Analisi dei test di genetica e biologia molecolare |
03/03/2026
martedì |
14-16 | 6 | Elementi di biodiversità ed evoluzione. Caratteristiche che consentono di distinguere Bacteria, Archæa ed Eukarya. Meccanismi dell’evoluzione: mutazioni, variabilità genetica, selezione naturale,adattamento;speciazione ed estinzione. |
10/03/2026
martedì |
14-16 | 7 | Anatomia e fisiologia umana: i tessuti; gli apparati tegumentario, locomotore (osseo e muscolare) e circolatorio |
17/03/2026
martedì |
14-16 | 8 | Anatomia e fisiologia umana: i sistemi immunitario, endocrino e nervoso (con cenni agli organi di senso) |
24/03/2026
martedì |
14-16 | 9 | Anatomia e fisiologia umana: gli apparati digerente, respiratorio ed escretore |
31/03/2026
martedì |
14-16 | 10 | Anatomia e fisiologia umana: gli apparati genitali maschile e femminile; analisi dei test di Anatomia e fisiologia umana |
27/01/2026
giovedì |
13.30-
15.30 |
11 | LOGICA |
05/02/2026
giovedì |
13.30-
15.30 |
12 | LOGICA |
12/02/2026
giovedì |
13.30-
15.30 |
13 | LOGICA |
19/02/2026
giovedì |
13.30-
15.30 |
14 | LOGICA |
26/02/2026
giovedì |
13.30-
15.30 |
15 | LOGICA |
Tot. 60 |
Il Dirigente Scolastico
Prof. Christian Montanari
admin