Circolare 629

Circolare 629/2024-25 – Costituzione Orchestra Licei Nazionale

Si allega una iniziativa importante e formativa alla quale studenti e le famiglie sono caldamente invitati a partecipare

Ai docenti del Liceo Musicale
Agli studenti e alle famiglie del Liceo Musicale
e p.c. Al sito web di istituto

Oggetto: Costituzione dell’Orchestra nazionale dei Licei Musicali – modalità di adesione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, a partire dall’anno scolastico 2025-2026, ha previsto la costituzione dell’Orchestra nazionale dei Licei Musicali, con l’intento di valorizzare la qualità dei percorsi didattici ed artistici dei nostri istituti e di offrire agli studenti musicisti un’importante opportunità di crescita umana, artistica e culturale. 
Il debutto dell’Orchestra è fissato per il 30 ottobre 2025, in occasione della giornata dedicata al “Giubileo del Mondo Educativo” presso la Sala Nervi di Città del Vaticano.
La settimana a ridosso del concerto prevede l’ospitalità degli orchestrali a Roma per le prove generali.

Il repertorio individuato dal Comitato tecnico-scientifico presieduto dal Maestro Uto Ughi prevede:
  • Farandole da Arlesienne, suite 2” di G. Bizet
  • Danza slava op. 46 n° 8” di A. Dvorak
  • Ouverture La clemenza di Tito” di W.A. Mozart
  • Va Pensiero” dall’Opera “Nabucco” di G. Verdi


Modalità di adesione
Gli studenti interessati dovranno presentare la propria candidatura entro il 7 settembre 2025 inviando via mail all’indirizzo rnps02000l@istruzione.it e per copia conoscenza a  davide.tura@liceoeinstein.it la seguente documentazione:

  1. Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati per l’utilizzo del materiale audiovisivo (allegato n. 3 da compilare).
  2. Caricare un video su Il Mio Drive nel proprio account Google liceoeinstein permettendo il download del file.
  3. Compilare il seguente form con durata, titoli brani, esperienze e link del video da inserire: https://forms.gle/J8YdxreCstCmsbyt5


Caratteristiche del video e dei candidati
Il video dovrà avere una durata massima di 10’, in esso il candidato eseguirà un programma a scelta libera che includa uno studio per il proprio strumento.

  1. La registrazione del programma a scelta e dello studio dovrà essere unica;
  2. la registrazione dev’essere fatta senza interruzioni;
  3. la registrazione non deve essere modificata in alcun modo (ad es. tagli, montaggi, aggiunta di effetti audio, inserimento di sottotitoli anche contenenti dati del candidato etc.);
  4. i video potranno essere registrati in orizzontale o verticale, ma non con la fotocamera frontale (selfie);
  5. nel video dovranno vedersi chiaramente il viso, così come le mani e le braccia del candidato.
Il video verrà successivamente caricato poi su piattaforma scolastica, YouTube, Vimeo o repository della scuola) della durata massima di 10 minuti, con programma a scelta libera comprensivo di uno studio per lo strumento di riferimento, a dimostrazione della preparazione tecnica e artistica. Si suggerisce un repertorio affine al programma da concerto proposto. Consultare i docenti di riferimento per la preparazione. Possono prendere parte alla presente candidatura gli studenti dei seguenti strumenti: archi, fiati, strumenti a percussione, tastiere, arpa.
Competenze delle istituzioni
Ogni Liceo provvederà a selezionare i candidati idonei a suo insindacabile giudizio secondo i quattro parametri imposti dal Comitato Tecnico Scientifico: Precisione ritmica; Precisione  dell’intonazione; Rispetto delle indicazioni dinamiche e agogiche del testo musicale; Qualità del suono ed espressività interpretativa.
La scuola capofila della Rete regionale (Liceo Bertolucci di Parma) selezionerà a sua volta i candidati da trasmettere al Ministero. Al Liceo Musicale “Einstein” di Rimini, in qualità di scuola appartenente alla Rete regionale dei Licei Musicali e Coreutici dell’Emilia-Romagna, potranno essere assegnati dalla scuola capofila della rete un massimo di due posti.
Dette candidature saranno ulteriormente valutate dal Comitato tecnico-scientifico nazionale (CTS) presieduto dal Maestro Uto Ughi e composto da rappresentanti del MIM, di INDIRE, della Fondazione Uto Ughi, del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, da rappresentanti dei licei musicali e da direttori d’orchestra e referenti delle varie sezioni strumentali. Esso si avvale altresì della collaborazione della Direzione generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali. Il predetto CTS ha il compito di definire l’organico
dell’Orchestra nazionale dei licei musicali, le partiture, i passi d’orchestra, i criteri di selezione dei musicisti a livello di istituzione scolastica, regionale e nazionale, la selezione dei musicisti a livello nazionale, i tutoraggi e le programmazioni concertistiche. L’organico sarà variabile fino a un massimo di 100 studenti provenienti da tutti i Licei Musicali d’Italia, meritevoli non solo per conclamate competenze tecniche e artistiche, ma anche per comportamento, responsabilità, correttezza in ogni contesto scolastico ed extrascolastico.

Scadenze importanti
  • 7 settembre 2025 → termine per la consegna delle candidature al Liceo Musicale “Einstein”
  • 12 settembre 2025 → trasmissione da parte delle scuole capofila delle candidature regionali al MIM
  • 5 ottobre 2025 → convocazioni dei candidati per prove e concerto del 30 ottobre

Data l’importanza e il valore dell’iniziativa, gli studenti e le famiglie sono caldamente invitati a cogliere questa significativa opportunità di crescita artistica e formativa.
Per ogni chiarimento è possibile scrivere a davide.tura@liceoeinstein.it 
Si allegano:
– Allegato n. 3 – Dichiarazione di consenso
– Form da compilare in ogni sua parte: https://forms.gle/J8YdxreCstCmsbyt5


Il Dirigente Scolastico
Prof. Christian Montanari

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati