Navigazione veloce
"A. Einstein", Liceo scientifico e musicale - Rimini > Progetti interdisciplinari > AI Atelier: laboratorio tra arte, creatività e intelligenza artificiale

AI Atelier: laboratorio tra arte, creatività e intelligenza artificiale

 

Il catalogo del progetto AI Atelier

 

Il progetto AI Atelier sul rapporto tra arte, creatività e intelligenza artificiale nasce con la “stessa filosofia” del progetto Quantum Atelier, svolto nell’anno scolastico 2020/2021. 

Viviamo in una società in grande cambiamento, una società definita dal sociologo Rosa la società dell’accelerazione per la rapidità con cui il cambiamento avviene a diversi livelli (sociale, economico, culturale, tecnologico…) e le istituzioni, la scuola in particolare, inevitabilmente faticano a “stare dentro” a questo rapido cambiamento e a non “disallinearsi”.

Il laboratorio vuole essere uno spazio in cui cercare di dare forma a strumenti di pensiero che permettano di navigare il cambiamento (il pensiero critico, ma anche pensiero sistemico, e non ultimo immaginativo);  uno spazio in cui trovare nuove forme di linguaggio e di rappresentazione della conoscenza oggi più che mai necessarie; uno spazio in cui sperimentare un dialogo autentico tra discipline diverse (scientifiche e umanistiche).

Il laboratorio, che fa seguito al PCTO sull’Intelligenza Artificiale svoltosi nei mesi di gennaio e febbraio, prevede come momento finale l’allestimento di una mostra nei locali della scuola, prevista per giovedì 18 maggio alle ore 15.

Nella fase introduttiva del progetto AI Atelier il prof. Giuseppucci ha svolto alcune osservazioni sulla scorta di esempi tratti principalmente dalla storia dell’arte, ai quali si sono affiancate analisi di opere di artisti che stanno lavorando con AI; sempre in questa fase il prof. Gianfelici ha tenuto una lezione sul tema: Intelligenza artificiale e filosofia. I proff. Clementi, Fantini e Filippi, sono intervenuti durante i momenti introduttivi aprendo confronti tra i partecipanti e sollevando o evidenziando ulteriori aspetti di carattere scientifico informatico al fine di vigilare su una corretta lettura della tecnologia con cui ci si andava confrontando.

In una fase successiva si sono invitati gli studenti a rielaborare in senso artistico creativo i concetti che li avevano più colpiti o ad approfondire e realizzare alcuni degli spunti-proposte creative emerse nella prima fase. Il laboratorio è stato gestito in modo da verificare e mettere via via a punto le idee sul piano di una chiarezza concettuale rispetto al tema dell’Atelier e della correttezza scientifica delle conoscenze riguardanti i sistemi di intelligenza artificiale su cui si basavano ipotesi e riflessioni di formalizzazione artistica dei concetti.

Nell’ultima fase, oltre a considerare i significati che si potevano aggiungere alle varie opere per definirle meglio dal punto di vista dell’efficacia comunicativa attraverso precise scelte espositive, si è richiesto da parte di tutti i partecipanti l’elaborazione di testi sull’esperienza laboratoriale e i suoi contenuti veicolati attraverso i lavori in mostra.

Tali testi sono confluiti all’interno di un catalogo, visionabile al link indicato, al quale i docenti coinvolti nel progetto hanno preso parte con i loro contributi sui temi affrontati. Il catalogo raccoglie inoltre le presentazioni delle installazioni ad opera del prof. Giuseppucci.  

 

Scarica:

AI Atelier
ai-atelier-2.png (330 KB)
Atelier sito
atelier-sito.pdf (2 MB)

Comunicazioni AI Atelier: laboratorio tra arte, creatività e intelligenza artificiale

8 Giu 23 - Circ. 506/2023: Esiti del test d’ingresso per l’accesso al Percorso di Biologia con curvatura biomedica – martedì 13 giugno, ore 08:00 -10:00

Il13 giugno alle 8:00 nel laboratorio informatica2, gli studenti che hanno sostenuto il test per l’accesso al Percorso di Biologia con curvatura biomedica 2023/26 potranno controllare la propria prova e la posizione in graduatoria

7 Giu 23 - Circ. 505/2023 – Assemblea sindacale in orario di servizio il 13.06.2023

E’ convocata un’assemblea sindacale per il personale ATA del Liceo il giorno 13/06/2023 dalle 11.00 alle 13.00

6 Giu 23 - Circ.504/2023 – Versamento Contributo Scolastico relativo all’a.s. 2023-2024.

Entro il 15 Luglio tutte le classi devono effettuare il pagamento del contributo scolastico

6 Giu 23 - Circ.503/2023 – Iscrizione all’anno scolastico 2023/2024. Tassa scolastica erariale per future classi quarte e quinte

PER GLI STUDENTI ISCRITTI ALLE FUTURE CLASSI QUARTE E QUINTE è previsto il pagamento di una tassa erariale, entro il giorno 30 giugno 2023, come specificato nel RE

6 Giu 23 - Circ.502/2023 – Lettera studenti rappresentanti di istituto

Si trasmette sul RE la lettera stilata dagli studenti rappresentanti di istituto del corrente a.s. con l’invito alla lettura del messaggio in classe.

5 Giu 23 - Circ.501/2023 – Procedura per la redazione e il caricamento in bacheca dei programmi svolti, integrati con le eventuali indicazioni per lo studio, e della relazione sulle classi

Indicazioni ai docenti in merito al caricamento in bacheca del Programma svolto e indicazioni per lo studio

3 Giu 23 - Circ. 500/2023: Iscrizione terza annualità del percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” – future classi quinte a.s. 2023/24

Dal mese di ottobre sarà attivata la terza annualità del percorso nazionale “Biologia con curvatura biomedica” indirizzata solo agli studenti che abbiano già frequentato la seconda annualità nell’a. s. 2022-23. Gli studenti interessati sono invitati a formalizzare l’iscrizione entro il 12 giugno

3 Giu 23 - Circ. 499/2023: Iscrizione seconda annualità del percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” – future classi quarte a.s. 2023/24

Si comunica che dal mese di ottobre c.a. sarà attivata la seconda annualità del percorso nazionale “Biologia con curvatura biomedica” indirizzata solo agli studenti che abbiano già frequentato la prima annualità nell’a. s. 2022-23. Gli studenti interessati sono invitati a formalizzare l’iscrizione entro il 12 giugno

3 Giu 23 - Circ.498/2023 – Incontri informativi studenti rappresentanti di istituto e consulta

Lunedì 5 giugno dalle 9.00 alle 10.00 si svolgerà un primo incontro con gli studenti rappresentanti di istituto riguardante discussioni e domande in merito alla candidatura di rappresentanza di istituto.

3 Giu 23 - Circ. 497/2023: Ipotesi calendario corsi di recupero e definizione obiettivi per le prove di settembre

In previsione degli imminenti scrutini finali si comunica ai docenti la bozza del calendario dei corsi di recupero che si attiveranno dal 19 giugno, ciascuno per un numero di 9 ore.

3 Giu 23 - Circ. 496/2023: Test d’ingresso per l’accesso al Percorso di Biologia con curvatura biomedica – martedì 6 giugno, ore 11:00

Il 6 giugno si svolgerà il test per l’accesso al Percorso di Biologia con curvatura biomedica (a.s. 2023/24) rivolto agli studenti delle classi seconde, in elenco, che ne hanno fatto richiesta come da circ. n.449 del 12/05/2023

3 Giu 23 - Circ.495/2023 – Indicazioni in riferimento all’ultimo giorno di scuola mercoledì 7 giugno 2023

Mercoledì 7 giugno 2023 le lezioni termineranno alle ore 10:50 per le classi del Biennio e alle 12:00 per le classi del Triennio

3 Giu 23 - Circ.494/2023 – Uscita didattica 4G

Il giorno 5 giugno la classe si recherà in uscita al mare: sul RE tutte le indicazioni

1 Giu 23 - L’esperienza del gruppo Sportivo ACRO-GYM-FIGURES

Il gruppo sportivo pomeridiano ACRO-GYM-FIGURES ha inaugurato, per la prima volta, nel Liceo A. Einstein di Rimini un percorso con attività ginnico-acrobatiche, espressivo teatrali, tecnico-figurative facendo appello alla creatività e al sapersi mettere in gioco senza obiettivi competitivi, ma ingegnandosi per la realizzazione di una serie di figure a due, tre o più componenti collegate […]

1 Giu 23 - Circ.493/2023 – Disposizioni circa la richiesta di disponibilità a prestare lavoro oltre al proprio orario di servizio (straordinario) per provvedere alla pulizia del reparto di un collaboratore scolastico assente per il quale non si è proceduto alla nomina di un supplente e la conseguente comunicazione dell’autorizzazione concessa.

Sulla Bacheca di Scuola next sono indicate le disposizioni del DSGA in merito alla procedura di straordinario