AI Atelier: laboratorio tra arte, creatività e intelligenza artificiale

Il catalogo del progetto AI Atelier
Il progetto AI Atelier sul rapporto tra arte, creatività e intelligenza artificiale nasce con la “stessa filosofia” del progetto Quantum Atelier, svolto nell’anno scolastico 2020/2021.
Viviamo in una società in grande cambiamento, una società definita dal sociologo Rosa la società dell’accelerazione per la rapidità con cui il cambiamento avviene a diversi livelli (sociale, economico, culturale, tecnologico…) e le istituzioni, la scuola in particolare, inevitabilmente faticano a “stare dentro” a questo rapido cambiamento e a non “disallinearsi”.
Il laboratorio vuole essere uno spazio in cui cercare di dare forma a strumenti di pensiero che permettano di navigare il cambiamento (il pensiero critico, ma anche pensiero sistemico, e non ultimo immaginativo); uno spazio in cui trovare nuove forme di linguaggio e di rappresentazione della conoscenza oggi più che mai necessarie; uno spazio in cui sperimentare un dialogo autentico tra discipline diverse (scientifiche e umanistiche).
Il laboratorio, che fa seguito al PCTO sull’Intelligenza Artificiale svoltosi nei mesi di gennaio e febbraio, prevede come momento finale l’allestimento di una mostra nei locali della scuola, prevista per giovedì 18 maggio alle ore 15.
Nella fase introduttiva del progetto AI Atelier il prof. Giuseppucci ha svolto alcune osservazioni sulla scorta di esempi tratti principalmente dalla storia dell’arte, ai quali si sono affiancate analisi di opere di artisti che stanno lavorando con AI; sempre in questa fase il prof. Gianfelici ha tenuto una lezione sul tema: Intelligenza artificiale e filosofia. I proff. Clementi, Fantini e Filippi, sono intervenuti durante i momenti introduttivi aprendo confronti tra i partecipanti e sollevando o evidenziando ulteriori aspetti di carattere scientifico informatico al fine di vigilare su una corretta lettura della tecnologia con cui ci si andava confrontando.
In una fase successiva si sono invitati gli studenti a rielaborare in senso artistico creativo i concetti che li avevano più colpiti o ad approfondire e realizzare alcuni degli spunti-proposte creative emerse nella prima fase. Il laboratorio è stato gestito in modo da verificare e mettere via via a punto le idee sul piano di una chiarezza concettuale rispetto al tema dell’Atelier e della correttezza scientifica delle conoscenze riguardanti i sistemi di intelligenza artificiale su cui si basavano ipotesi e riflessioni di formalizzazione artistica dei concetti.
Nell’ultima fase, oltre a considerare i significati che si potevano aggiungere alle varie opere per definirle meglio dal punto di vista dell’efficacia comunicativa attraverso precise scelte espositive, si è richiesto da parte di tutti i partecipanti l’elaborazione di testi sull’esperienza laboratoriale e i suoi contenuti veicolati attraverso i lavori in mostra.
Tali testi sono confluiti all’interno di un catalogo, visionabile al link indicato, al quale i docenti coinvolti nel progetto hanno preso parte con i loro contributi sui temi affrontati. Il catalogo raccoglie inoltre le presentazioni delle installazioni ad opera del prof. Giuseppucci.
Comunicazioni AI Atelier: laboratorio tra arte, creatività e intelligenza artificiale
l progetto PCTO legato al giornalino studentesco d’Istituto “Utopia” promuove tre moduli di formazione al giornalismo in partnership con l’Ordine dei Giornalisti : sul RE tutte le info
Si rammenta a tutti i docenti che il corso di formazione docenti dal titolo: ‘Intelligenza Artificiale: Sfide e Opportunità nell’Educazione Interdisciplinare’ proseguirà secondo quanto previsto dal calendario presente sul RE
Le classi in indirizzo effettueranno un viaggio di istruzione a in Provenza e Costa Azzurra, dal 11 al 16 marzo 2024: sul RE si richiede adesione ed acconto
La psicologa della scuola, dott.ssa Gentile Elisa, incontrerà i coordinatori delle classi 2^ il giorno 14 dicembre per informare sulla proposta progettuale che partirà a Gennaio 2024
Si comunica sul RE l’elenco e la costituzione del gruppo che condurrà il percorso di ricerca EUROPA PER…- Strategia dell’UE per la Gioventù. Il primo incontro si terrà il 29 novembre
Sabato 02 dicembre presso l’Aula Magna del Liceo si svolgerà la consegna del premio di studio “Cap. AArnPil Paolo Ercolani”, finalizzato alla valorizzazione delle eccellenze del Liceo per l’anno scolastico 2023/2024.
Le lezioni del percorso di recupero, consolidamento e potenziamento della lingua italiana e latina proseguiranno secondo il calendario presente sul RE
Si comunica che il giorno giovedì 7 dicembre la psicologa di Istituto incontrerà gli alunni della classe 4 H
Si comunica che il giorno 01 dicembre la classe 2P si recherà in uscita didattica a Rimini, centro storico: sul RE il programma della mattinata
Si allega comunicazione sindacale provenienti da COBAS inerente il TFR e il fondo ESPERO
Si comunicano i risultati della Gara d’autunno organizzata dall’Università Bocconi, tenutasi giovedì 16 novembre 2023 presso il nostro Istituto. Congratulazioni a tutti gli studenti partecipanti
Il giorno Martedì 28/11/2023 alle ore 13.30 nell’Aula Informatica sono convocati i membri e il ricorrente, come da oggetto, per terminare il riconteggio dei voti iniziato Lunedì 20/11/2023
La redazione di Utopia organizza un concorso avente come tema il rapporto tra sogno e realtà. E’ possibile partecipare per due categorie di concorso (racconti e poesie / disegni e fotografie), inviando gli elaborati entro l’11 dicembre.
Venerdì 24 Novembre dalle ore 11.05 alle ore 13.00, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, le classi 3A, 3C, 3D, 3E, 4B, 5A, 5F, accompagnate dai relativi docenti, parteciperanno in Aula Magna ad un incontro per discutere, dibattere e riflettere sul tema “Violenza e femminicidio. Come contrastare la violenza di […]
Si trasmette sul RE il programma dell’incontro di formazione rivolto ai docenti di Lingue che si terrà a Senigallia il 1 dicembre
Si informano gli studenti che la redazione del giornalino d’istituto “Utopia” organizza il concorso artistico-letterario a premi “NaTalent”, per le categorie di elaborati di “racconti e poesie” e “disegni e fotografie”
Le date aggiornate del progetto di prevenzione del gioco d’azzardo sono 28 novembre e 1 dicembre: tutte le info sul RE
Si informano gli studenti che il corso di preparazione alle Olimpiadi della fisica inizierà lunedì 27/11 e non più lunedì 20/11 come precedentemente comunicato
Si trasmettono sul RE le informazioni riguardanti il piano di emergenza delle succursali
La prima fase delle olimpiadi di Neuroscienze è il 9-10 Febbraio: per partecipare alla gara ed iscriversi gli studenti possono far riferimento ai propri docenti di Scienze naturali o alla referente prof.ssa Ilaria Pecci entro il 2 dicembre
VENERDI’ 24 NOVEMBRE, nel camper attrezzato a clinica mobile parcheggiato nel cortile retrostante alla scuola, nei pressi dell’uscita di sicurezza C, gli studenti in elenco completeranno il percorso ADMO con la tipizzazione HLA mediante prelievo salivare
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne le classi in elenco sono invitate il giorno VENERDI’ 24/11/23 dalle ore 11:05 a discutere, dibattere e riflettere sul tema in oggetto
Domani martedì 21 novembre un minuto di silenzio in memoria di Giulia e di tutte le donne vittime di violenza.
Si trasmette la nota del Ministero dell’istruzione e del merito con la quale si invita la comunità scolastica tutta ad osservare alle ore 11:00 di domani martedì 21 novembre un minuto di silenzio in memoria di Giulia e di tutte le donne vittime di violenza.
Giovedì 22 novembre in Aula Magna alle 14.30 la prof.ssa Olivia Levrini, ordinaria del Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” dell’Università di Bologna, terrà un seminario dal titolo: “Quale il ruolo dell’educazione scientifica in un’ottica interdisciplinare nella società dell’accelerazione e dell’incertezza?”.
Sul RE si segnalano le indicazioni per i docenti in merito ai ricevimenti pomeridiani del 24 e 27 novembre 2023
Si comunicano ai genitori le modalità di accesso al ricevimento pomeridiano del 24 e 27 novembre
Il giorno giovedì 30 novembre si svolgerà la fase d’Istituto delle Olimpiadi di Matematica – Giochi di Archimede, per il biennio e il triennio: qui si elencano nominativi, orari e assistenze
Le classi in indirizzo aderiscono alla proposta di visione del film “Io capitano” presso il Multiplex Le Befane, nella giornata di giovedì 23 novembre 2023: sul RE il programma della giornata
Gli ex allievi del Corso GRIFO IV dell’Accademia Aeronautica, per tramandare la memoria dei loro compagni deceduti nell’adempimento del proprio dovere al servizio della Patria, assegnano allo studente più meritevole del 5° anno del Liceo ‘A. Einstein’ (a.s. 2022/2023), una borsa di studio intitolata alla memoria del Capitano Pilota Paolo Ercolani, ex studente di questo […]
A causa dello sciopero del personale scuola proclamato per il giorno 17/11/2023, non sarà garantito il regolare svolgimento dell’attività scolastica e sul RE ci sono alcune informazioni utili all’ingresso a scuola per il giorno in questione
Viste le numerose adesioni al corso pomeridiano di programmazione in Python recentemente attivato, si attiva per il periodo novembre/dicembre un ulteriore corso limitato a n.25 postazioni. Iscrizioni dal 16 al 18 novembre; informazioni sul RE
Le domande per la fruizione dei permessi retribuiti per il diritto allo studio per l’anno 2024 (150 ore) devono essere presentate presso l’ufficio personale entro e non oltre il 30 novembre 2023.
Sabato 18 dicembre dalle ore 12.00 alle ore 13.00 gli alunni delle due classi in oggetto incontreranno alcuni studenti che hanno frequentato il liceo Einstein in passato e che ora sono iscritti a varie facoltà universitarie.
L’esperienza estiva 2024 rivolta ai ragazzi che avranno frequentato la classe IV si svolgerà in un Paese in Italia all’interno di un “Campo di Libera”: maggiori informazioni verranno fornite nell’incontro che si svolgerà il 21 Novembre alle 14:30 presso l’Aula Magna
Nelle giornate di martedì 21 e martedì 28 novembre 2023 i ragazzi che hanno dato la propria adesione al percorso per divenire donatori AVIS, sono convocati per effettuare il prelievo e le necessarie analisi secondo il quadro orario indicato sul RE
A partire dal 17 novembre lo sportello didattico di Scienze – Biennio si svolgerà di venerdì alle 13.15 invece che di giovedì.
Si pone all’attenzione dei destinatari l’avvio di un percorso di ricerca denominato come da oggetto dal prossimo dicembre e fino ad aprile 2024 , ogni mese il percorso coinvolgerà i partecipanti a ricercare informazioni, curiosità e notizie di iniziative che ruotano attorno agli obiettivi (core issues) indicati dal Consiglio dell’Unione europea: chi fosse interessato dovrà compilare il form presente sul RE
Nei prossimi giorni alcuni studenti delle scuole secondarie di 1° grado saranno ospiti presso il nostro liceo, sperimentando per una mattinata la vita della scuola, accanto ai nostri studenti: si chiede ai docenti di segnalare in vicepresidenza i giorni, gli orari e le classi in cui si rendono disponibili per tale servizio
Si ricorda a tutti i genitori che le modalità di accesso e di fruizione del Registro Elettronico di Argo sono diverse. Qui tutte le informazioni in allegato
Con la presente circolare si comunica che le classi in indirizzo effettueranno un viaggio di istruzione al Parco Nazionale d’Abruzzo configurabile come PCTO: sul RE il calendario dei periodi di viaggio per ogni classe
Si comunicano giorni ed orari di apertura della biblioteca del Liceo
Come previsto dalla nota ministeriale prot. 33701 del 12/10/2023, le domande di ammissione all’Esame di Stato devono essere presentate entro giovedì 30 novembre 2023: ecco tutte le specifiche
A partire dal giorno 14-11-2023 avranno inizio le lezioni di tedesco rivolte agli alunni delle classi quinte che hanno già seguito il corso nei precedenti anni scolastici
Il nostro Liceo organizza un corso in preparazione alla fase di istituto delle Olimpiadi della Fisica, rivolte agli studenti del triennio, che si svolgeranno giovedì 14 dicembre. Gli alunni interessati potranno prenotarsi via e-mail alla docente Botteghi Marina
Si informa che da mercoledì 15 novembre inizieranno le lezioni individuali di L2
Si comunica che, per l’intera giornata del 17 novembre 2023, è previsto uno sciopero generale
Prosegue anche quest’anno l’attività dello Spazio bianco rivolta, oltre che al nostro Liceo, ai ragazzi dell’ITTS Belluzzi – Da Vinci, del Liceo Cesare- Valgimigli, dell’ITES Valturio, ITT Marco Polo. Sul RE tutti i laboratori che verranno svolti
Gli alunni delle classi 4B e 4E parteciperanno al percorso di prevenzione sul gioco d’azzardo patologico il 14 e 21 novembre
L’evento in oggetto è posticipato a martedì 14 novembre
Si trasmette sul RE la locandina dell’evento di cui in oggetto che si terrà presso la nostra aula magna in data 25 Novembre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Si comunica il calendario dei CDC del mese di novembre, aperti a tutte le componenti con il ordine del giorno presente sul RE
Venerdì 10 novembre alle 10:50 gli studenti in elenco sono invitati in Aula Robotica per il ritiro dell’attestato di partecipazione al progetto “E’Cultura 2023”
Il 16 novembre le classi in elenco parteciperanno al Progetto di educazione alla sicurezza stradale promosso dall’USP di Rimini in collaborazione con l’Osservatorio sulla sicurezza stradale della Regione E.R. e la Polizia Stradale
Si avvisano i docenti che i piani di lavoro/programmazioni didattiche per il corrente anno scolastico dovranno essere caricati sul registro elettronico ARGO didUP nella sezione BACHECA entro sabato 11 novembre
Si comunica che in data 14.11.2023, ore 14,30, è convocata l’assemblea del Comitato dei genitori
Si comunica che all’Albo dell’Istituto sono pubblicati i risultati delle elezioni degli Organi Collegiali a.s. 2023-2024
Si comunica che le classi in indirizzo effettueranno un viaggio di istruzione al Parco Nazionale delle Cinque Terre che si configura come PCTO: La classe 4H prenderà parte al viaggio dal 06 al 08 marzo 2024, mentre la classe 4C dal 18 marzo al 20 marzo 2024. Sul RE si richiede adesione ed acconto
Si comunica l’attivazione del corso di Lingua Inglese di 24 ore totali tenuto dall’esperto madrelingua Romano Khan: sul RE il calendario degli appuntamenti
Si rende noto che a fine novembre gli studenti iscritti al Percorso Nazionale Biologia con curvatura Biomedica sosterranno on line la prima prova di verifica. Si riporta sul RE lo schema di calendarizzazione
Giovedì 16 novembre, alle ore 11:30, le classi indicate parteciperanno al matinée al Teatro Galli La serva padrona: sul RE il programma della mattinata
Il giorno 10 novembre 2023, dalle ore 11.05 alle ore 13, gli alunni in elenco sono invitati a partecipare alla presentazione del progetto di Basket,
Il nostro Liceo, con l’intento di dotarsi di un nuovo logo istituzionale, organizza un concorso di idee . Saranno organizzati degli incontri con esperti nel campo della grafica (presumibilmente nel mese di gennaio).
Si avvisano le studentesse e gli studenti della possibilità di partecipare ad un laboratorio totalmente gratuito per aspiranti game designer ed ecologisti. Tutte le informazioni al link sul RE
Nei mesi di Novembre e Dicembre il laboratorio di informatica apre le porte agli studenti di terza media: sul RE il calendario per gli studenti del liceo che collaboreranno al progetto
Con la presente si avvisano le studentesse e gli studenti dell’imminente apertura delle iscrizioni ai laboratori PLS intensivi di matematica, il cui catalogo è consultabile al link presente sul RE
Si comunica che l’Organizzazione Sindacale FLC CGIL convoca ASSEMBLEA IN ORARIO DI SERVIZIO del personale DOCENTE e ATA il giorno 11/11/2023 dalle 8.00 SOLO IN VIDEOCONFERENZA al link presente sul RE. Il Personale interessato a partecipare deve darne comunicazione tramite il portale ScuolaNext entro il 10 novembre ore 8.30
Con la presente si comunica che il giorno 20 novembre 2023, nella fascia oraria 9:05 – 9:50, si terrà una prova di evacuazione dell’edifici
Si informano gli alunni di II B e le loro famiglie che dal 6 novembre inizierà un’attività di recupero e consolidamento di lingua latina. Gli alunni interessati a partecipare devono iscriversi in portineria entro il sabato precedente all’incontro.
Si comunica che VENERDI’ 24 NOVEMBRE dalle ore 14:45 nell’ambito delle attività proposte in modalità PCTO dall’Ordine dei Medici di Rimini i ragazzi della prima e seconda annualità parteciperanno on line al modulo 5 della Scuola di Etica Medica
Venerdì 10 novembre 2023 la classe 3D parteciperà all’evento “Maratona della legalità”: sul RE il programma della giornata
Partirà alla fine di gennaio 2024 il percorso “PCTO Robotica”, di 30 ore. Per le richieste di iscrizione al corso compilare il modulo Google presente sul RE dal 3 al 8 novembre 2023
Alla luce delle disposizioni ministeriali in tema di alunni con Bisogni Educativi Speciali, della modulistica prevista dal ministero e quella già in uso presso questa scuola si è proceduto ad un aggiornamento della stessa: tutte le specifiche sul RE